Ricerca Avviata

La giornata della memoria

Pubblicato in data 26 gen 2024
Ultima Revisione in data 24 mar 2024

BASTA UNO SGUARDO PER CREARE UN LEGAME TRA PASSATO E PRESENTE.
STOLPERSTEINER
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.
È stato deciso così il 1º novembre 2005 da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite perché il 27 gennaio è la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz.
Cos’è la STOLPERSTEINE?
Un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto di ottone lucente, posto davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti: ne ricorda il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data della morte.
In Europa ne sono state installate già oltre 70.000, la prima a Colonia, in Germania, nel 1995; sono le “Pietre d’Inciampo”, Stolpersteine, in tedesco, iniziativa creata dall’artista Gunter Demnig (nato a Berlino nel 1947) al fine di ricordare tutte le vittime del NAZISMO, che per qualsiasi motivo siano state perseguitate: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Grazie a un passa-parola tanto silenzioso quanto efficace, oggi si incontrano Pietre d’Inciampo in moltissime città d’Europa
In Italia, le prime Pietre d’Inciampo furono posate a Roma nel 2010
“Una persona viene dimenticata soltanto quando viene dimenticato il suo nome”.
La “Pietra d’Inciampo” rappresenta un inciampo emotivo e mentale, non fisico, ha come scopo mantenere viva la memoria delle vittime nel luogo simbolo della vita quotidiana – la loro casa – invitando allo stesso tempo chi passa a riflettere su quanto accaduto in quel luogo e in quella data, per non dimenticare.
Il 12 febbraio 2020 l’Istituto Comprensivo “Principe di Piemonte”, ha posato la pietra d’inciampo nell’atrio dell’edificio scolastico di via A. Grandi. Il progetto, promosso dal MIUR e dalla fondazione MITE, aveva l’obiettivo di stimolare negli studenti una riflessione su un periodo storico che ha profondamente segnato la nostra epoca. L’Istituto Comprensivo “Principe di Piemonte” è risultato tra le scuole selezionate dal MIUR per ricevere la pietra d’inciampo.

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.