Ricerca Avviata

DM 65 intervento B

Pubblicato in data 4 feb 2025
Ultima Revisione in data 4 feb 2025

Descrizione
Percorsi formativi di lingua e metodologia per docenti

Attività

Due percorsi annuali di lingua e metodologia per docenti

Titolo edizione

TOWARDS B1

Descrizione

Il corso si propone di preparare i docenti al raggiungimento della certificazione B1 attraverso lo sviluppo delle competenze linguistiche in contesti pratici e attuali.

TIPOLOGIA

BLENDED

TIPOLOGIA ATTIVITA'

Corso annuale di formazione linguistica

LIVELLO DI INGRESSO

A2

Struttura del Corso

Durata: 23 ore di formazione suddivise in lezioni interattive e attività collaborative.

PROGRAMMA

Modulo 1: Parlare

Le abilità comunicative e di conversazione saranno sviluppate attraverso discussioni su temi attuali e rilevanti per la vita quotidiana e professionale. I discenti parteciperanno alle discussioni di gruppo e giochi di ruolo (giochi di ruolo), simulando situazioni reali e stimolando la capacità di espressione in lingua inglese in contesti autentici.

Obiettivi:

Migliora la fluidità e la precisione nella conversazione

Rafforzare la comprensione orale e la reattività linguistica

Promuovere l'uso spontaneo della lingua in diverse situazioni comunicative

Modulo 2: Grammatica e vocabolario

Questo modulo si concentra sull'ampliamento del vocabolario e sull'uso corretto delle strutture grammaticali, essenziali per il superamento della certificazione B1. Le attività saranno guidate tramite analisi di materiali autentici e sessioni di lavoro di gruppo.

Attività:

Lavoro su testi autentici (articoli di giornale, estratti di libri, materiali multimediali) per arricchire il lessico

Esercizi di grammatica applicata in contesti reali

Discussioni guidate per approfondire la comprensione e l'uso della grammatica

Modulo 3: Comprensione della lettura

Le abilità di lettura e comprensione saranno sviluppate attraverso l'analisi e l'interpretazione di testi autentici. I partecipanti apprenderanno informazioni chiave estrapolari e comprenderanno i dettagli di testi di vario genere.

Obiettivi:

Potenziare la capacità di analisi dei testi

Identificare informazioni implicite ed esplicite

Sviluppare strategie per comprendere testi più complessi

Modulo 4: Scrittura

Il modulo di scrittura è finalizzato al miglioramento della produzione scritta, con un focus particolare su attività di scrittura creativa e redazione di testi argomentativi. Saranno proposti esercizi pratici e feedback personalizzati per perfezionare le capacità di scrittura.

Attività:

Scrittura di testi narrativi e creativi per esprimere idee in modo chiaro e coinvolgente

Redazione di testi argomentativi, con enfasi sulla struttura logica e coerenza

Lavoro collaborativo per la revisione dei testi, con feedback costruttivo

Modulo 5: Lavoro di Gruppo e Feedback

L'intero corso prevede un approccio collaborativo, con attività di gruppo che favoriscono il confronto e l'apprendimento reciproco. I partecipanti riceveranno feedback continuo per monitorare i progressi e migliorare le loro competenze linguistiche.

Strumenti Didattici:

Lezioni interattive e piattaforme digitali

Materiali autentici (articoli, video, risorse multimediali)

Sessioni di feedback per valutare e migliorare le abilità linguistiche

Attività

Due percorsi annuali di lingua e metodologia per docenti

Titolo edizione

TOWARDS B2

TIPOLOGIA

BLENDED

TIPOLOGIA ATTIVITA’

Corso annuale di formazione linguistica

LIVELLO DI INGRESSO

B1

DESCRIZIONE

Il progetto mira a potenziare la conoscenza della lingua inglese, nella consapevolezza del ruolo decisivo della competenza comunicativa in questa lingua, per le più diverse finalità. Obiettivo centrale del corso è quello di potenziare le quattro abilità fondamentali – speaking, listening, reading and writing – per consentire a ciascun corsista di raggiungere il livello B2 di conoscenza della lingua inglese facendo riferimento al Quadro Europeo Comune di Riferimento.

PROGRAMMA

Modulo 1: LISTENING

Comprensione di discorsi e conferenze di una certa lunghezza e affrontare argomentazioni anche complesse riguardanti temi relativamente familiari. Visione di notiziari e di trasmissioni TV che riguardano fatti di attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.

 

Obiettivi:

Rafforzare la comprensione orale e la reattività linguistica

Promuovere  l’uso spontaneo della lingua in diverse situazioni comunicative

 

MODULO 2 READING

Lettura e comprensione di articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Comprendere un testo narrativo contemporaneo.

 

Obiettivi:

Potenziare la capacità di analisi dei testi

Identificare informazioni implicite ed esplicite

Sviluppare strategie per comprendere testi più complessi

MODULO 3 SPEAKING

Le abilità comunicative e di conversazione saranno sviluppate attraverso discussioni su temi attuali e rilevanti per la vita quotidiana e professionale. I discenti parteciperanno a discussioni di gruppo e role-play (giochi di ruolo), simulando situazioni reali e stimolando la capacità di espressione in lingua inglese in contesti autentici indicando svantaggi e vantaggi delle diverse opzioni.

 

Obiettivi:

Migliorare la fluidità e la precisione nella conversazione

Rafforzare la comprensione orale e la reattività linguistica

Promuovere l’uso spontaneo della lingua in diverse situazioni comunicative


MODULO 4 WRITING

Stesura di testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti d’interesse. Produzione di saggi e relazioni in cui si forniscono informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Produzione di lettere e  e-mail in cui si mette in evidenza il significato attribuito personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

 

Modulo 5: Lavoro di Gruppo e Feedback

L’intero corso prevede un approccio collaborativo, con attività di gruppo che favoriscono il confronto e l’apprendimento reciproco. I partecipanti riceveranno feedback continuo per monitorare i progressi e migliorare le loro competenze linguistiche.

 

Strumenti Didattici:

 

Lezioni interattive e piattaforme digitali

Materiali autentici (articoli, video, risorse multimediali)

Sessioni di feedback per valutare e migliorare le abilità linguistiche

Modalità: blended

 

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.