Iscrizioni
ANNO SCOLASTICO 2023-24

Le iscrizioni per l’a.s. 2023/2024 alle classi prime della scuolaprimaria e secondaria di I grado si effettuano esclusivamente online, dalle ore 8.00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20.00 del 30 gennaio 2023. L’iscrizione si effettua, invece, in modalità cartacea per la scuola dell’infanzia.
Per affiancare i genitori nella scelta è a disposizione un’App del portale ‘Scuola in Chiaro’ che consente di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni relative a ciascun istituto.
A partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022 i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale accedono al sistema “ Iscrizioni on line” , disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità digitale), CIE(Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) .
REGISTRO UFFICIALE DEL 30-11-2022
MODULO ISCRIZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA
MODULO RICONFERMA SCUOLA DELL’INFANZIA
Clicca qui per i codici meccanografici di ogni ordine di scuola
SCUOLA DELL’INFANZIA
Alunni residenti nel comune p. 40 |
Alunno che compie 5 anni entro dicembre 2021 p. 30 |
Alunno che compie 4 anni entro dicembre 2021 p. 20 |
Alunno che compie 3 anni entro dicembre 2021 p. 10 |
Alunno che compie 3 anni entro aprile 2022 p. 3 |
Alunni diversamente abili con certificazione Asl p. 25 |
Alunni con segnalazioni da parte delle strutture delegate al servizio alla persona (Asl, Tribunale, Comune) p.15 |
Per ogni fratello o sorella già frequentanti : la scuola dell’obbligo p. 30 la scuola dell’infanzia p. 8 |
Famiglia mononucleare p. 5 |
Alunni con un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola (è richiesta autocertificazione) p. 3 |
SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Alunni provenienti dalla scuola infanzia/primaria dell’istituto comprensivo p. 50 |
Alunni residenti nel comune p. 40 |
Alunni diversamente abili con certificazione Asl p.25 |
Alunni con segnalazioni da parte delle strutture delegate al servizio alla persona (Asl, Tribunale, Comune) p. 15 |
Per ogni fratello o sorella già frequentanti: la scuola dell’obbligo p. 30 la scuola dell’infanzia p. 8 |
Famiglia mononucleare p. 5 |
Alunni con un genitore che lavora nelle vicinanze della scuola (è richiesta autocertificazione) p. 3 |
SCUOLA INFANZIA: A ciascun alunno verrà assegnato il punteggio spettante sulla base delle priorità documentate. In caso di parità la precedenza sarà assegnata al bambino con la maggiore età. Solo in via residuale si ricorrerà ad un pubblico sorteggio. Gli alunni anticipatari iscritti nei termini sono inseriti in coda alla eventuale lista d’attesa. Gli iscritti oltre il termine di scadenza del 25 gennaio 2021 saranno inseriti in una graduatoria a parte che sarà utilizzata sia per gli ammessi alla frequenza all’inizio dell’anno scolastico sia per ammettere gli alunni durante l’anno, qualora si liberassero dei posti. Gli alunni anticipatari iscritti oltre i termini sono inseriti in coda alla eventuale lista d’attesa.
SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA I GRADO: A ciascun alunno verrà assegnato il punteggio spettante sulla base delle priorità documentate. Solo in via residuale si ricorrerà ad un pubblico sorteggio.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI/CLASSI
SCUOLA INFANZIA
Le sezioni saranno formate:
Le sezioni saranno formate:
1) secondo il criterio dell’eterogeneità delle fasce d’età suddividendo
gli alunni in modo che:
a) ogni sezione abbia possibilmente lo stesso numero di utenti per fascia
d’età;
b) sia equilibrato il numero di maschi e femmine;
2) accogliendo le richieste in merito alla scelta dell’insegnante sempre
che non condizionino l’equilibrio risultante dai criteri sopra esposti;
3) rispettando la scelta delle famiglie in merito all’inserimento di
fratelli nella medesima sezione;
4) inserendo i nuovi iscritti nelle singole sezioni, a partire da quella
meno numerosa, cercando di mantenere equilibrato il numero di maschi e
femmine e le fasce di età;
5) dando priorità agli alunni diversamente abili;
6) limitando il numero degli alunni nelle sezioni in cui sono inseriti
alunni diversamente abili, secondo quanto previsto dalla vigente normativa;
SCUOLA PRIMARIA
Le classi saranno formate:
1) rispettando la scelta delle famiglie in merito al tempo scuola;
2) garantendo, nei limiti del possibile, un’equa distribuzione
degli alunni in riferimento al numero di maschi e femmine;
3) tenendo in considerazione le informazioni della Scuola dell’
Infanzia, se disponibili;
4) evitando la presenza di gruppi numerosi provenienti dalla stessa
sezione della Scuola dell’Infanzia;
5) accogliendo le richieste della famiglia in merito alla presenza di un
compagno nella stessa classe solo se reciproche e coerenti con le
informazioni della Scuola dell’Infanzia;
6) non accogliendo le richieste dei genitori in merito alla scelta
dell’insegnante che potrebbero condizionare l’equilibrio delle future prime
risultanti dai criteri sopra esposti;
7) dando priorità agli alunni diversamente abili;
8) limitando il numero degli alunni nelle classi in cui sono inseriti
alunni diversamente abili, secondo quanto previsto dalla vigente normativa;
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Le classi saranno formate:
1) rispettando le indicazioni delle famiglie in merito all’ offerta
formativa anche se la scelta della seconda lingua comunitaria non è vincolante
se condiziona l’equilibrio delle future prime;
2) garantendo, nei limiti del possibile, un’equa distribuzione
degli alunni in riferimento al numero di maschi e femmine;
3) tenendo in considerazione le informazioni della Scuola Primaria,
se disponibili;
4) evitando la presenza di gruppi numerosi provenienti dalla stessa
classe della Scuola Primaria;
5) accogliendo le richieste della famiglia in merito alla presenza di un
compagno nella stessa classe solo se reciproche e coerenti con le
informazioni della Scuola Primaria;
6) non accogliendo le richieste dei genitori in merito alla scelta
dell’insegnante in quanto potrebbero condizionare l’equilibrio delle future
prime risultanti dai criteri sopra esposti;
7) dando priorità agli alunni diversamente abili ;
8) limitando il numero degli alunni nelle classi in cui sono inseriti
alunni diversamente abili, secondo quanto previsto dalla vigente normativa;
A chiusura delle iscrizioni si procederà alla formazione di classi e sezioni
che saranno rese note mediante affissione all’ Albo entro la prima decade del
mese di settembre. Non si darà corso a richieste di modifica a tutela e
garanzia dell’applicazione dei criteri utilizzati per la formazione delle
classi/sezioni e del lavoro svolto.