Navigazione veloce

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

                                                 “GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA”                               22Aprile2023

Il 22 Aprile ricorre la “Giornata Mondiale della Terra”. È stata scelta questa data perché cade un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. L’Earth Day prese definitivamente forma nel 1969 a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi al largo di Santa Barbara, in California, a seguito del quale il senatore Nelson decise che fosse giunto il momento di portare le questioni ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico. Infatti, ancora oggi, l’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, fortemente voluta, quindi,  dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy ed istituita il 22 aprile 1970, è nata per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, e ,coinvolge, ogni anno, fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo; rappresenta per tutti, infatti, l’occasione per valutare le problematiche del pianeta quali l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali, che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. Si cerca, in ogni modo, di trovare soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo; queste soluzioni includono il riciclo e il riuso dei materiali nell’ottica di un’economia di tipo circolare, il risparmio energetico, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

Ecco qualche consiglio da dare ai bambini, e alcune idee da cui prendere spunto:

  1. Coinvolgerli nell’organizzare la raccolta differenziata: si sentiranno utili a compiere attività “da grandi”.
    1. Spiegare loro come fare la doccia senza sprecare acqua: non è necessario lasciare il getto dell’acqua aperto mentre ci si insapona. Una volta finita l’operazione e al momento di sciacquarsi, si potrà far ripartire il miscelatore.
    1. Quando si sta in casa, cercare di accendere una luce per volta per non sprecare energia elettrica. In classe, spegnere le luci e la Digital board/LIM quando si esce.
    1. Se si va in gita o al parco, coinvolgere i piccoli a raccogliere ogni rifiuto ed inserirlo con loro nei cestini appositi divisi per tipo di materiale.
    1. Usare l’auto il meno possibile: farsi una passeggiata quando si va a scuola o a svolgere attività pomeridiane è una maniera per non contribuire all’inquinamento atmosferico.
    1. Riciclare e riutilizzare giochi e oggetti di uso comune per realizzare altri passatempi fai da te.
    1. A tavola non sprecare il cibo e finire tutto ciò che è contenuto nel piatto.
    1. Organizzare un orto o un piccolo giardino anche al coperto: un modo per stare a contatto con la natura e avere cura di ortaggi, piante e fiori anche se siamo in città.  

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare!”

 (Andy Warhol)