Navigazione veloce

INNOVAZIONE

L’Istituto è convinto che l’innovazione tecnologica possa essere perseguita solo se viene integrata con metodologie didattiche aperte al cambiamento, in un clima positivo di apprendimento. Per questo motivo, si è prestata, da subito, l’attenzione alla formazione del personale, portando avanti di pari passo sia la conoscenza e l’uso nella didattica delle strumentazioni tecnologiche, che la promozione dell’innovazione metodologica di più ampio respiro, a supporto della didattica attiva, anche con progetti di ricerca-azione.  Grazie ai finanziamenti relativi ai Fondi Strutturali Europei PON, abbiamo dotato tutte le nostre aule della scuola primaria e della scuola secondaria di LIM o SMART TV  e di software per la didattica. Lo sforzo che ci vede impegnati è quello di integrare le dotazioni esistenti e di attivare percorsi nuovi, che vadano anche nell’ottica di una revisione degli  approcci metodologico –didattici. Anche l’inserimento del Pensiero computazionale nella didattica fa della nostra scuola una scuola all’avanguardia, sempre pronta a rispondere alle  novità metodologiche. Si è provveduto al potenziamento della rete wireless dell’edificio scolastico di via Grandi, per garantire una connessione stabile e la realizzazione dei percorsi didattici progettati , l’utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi in tutti gli ambienti scolastici; lo scambio dei materiali, dei documenti e delle esperienze significative sia tra alunni e docenti, che tra docenti; la connessione a Internet per le attività interne all’Istituto e per collegamenti alle piattaforme proposte dal MIUR, dall’Università, ecc; l’utilizzo del registro elettronico. Poiché crediamo che la creazione di ambienti di apprendimento diversi dall’aula possano sollecitare, stimolare e supportare modalità innovative nella gestione della didattica, incrementare la ricerca azione e sviluppare le competenze chiave degli alunni, abbiamo deliberato di partecipare anche ai Bandi PON, per la realizzazione di ambienti digitali. Considerati gli elementi didattici ed educativi sviluppabili all’interno del progetto, le azioni previste nell’ambito dell’innovazione tecnologica rappresentano quindi un’attività trasversale, a supporto di tutte le discipline, ma nel contempo un modo per “rompere” lo schema della lezione tradizionale e sviluppare così le competenze degli alunni, anche quelle di tipo sociale, attraverso il cooperative learning e la didattica laboratoriale.