Istituto Comprensivo Principe di Piemonte di Santa Maria Capua Vetere (CE)
IC Principe di Piemonte di Santa Maria Capua Vetere
aumenta le dimensioni del font stampa la pagina

STEM

Il nostro Istituto si propone, avvicinando le donne allo studio delle materie scientifiche, di sfatare alcune affermazioni e verificare se queste hanno un fondo di verità scientifica. Ci proponiamo di dare avvio a pratiche educative in grado di rispondere alle esigenze di una società complessa, promuovendo lo sviluppo di competenze fondamentali per l’accesso ad un futuro lavorativo soddisfacente e funzionale alla crescita della società.
Nel bagaglio culturale di un cittadino non può mancare la conoscenza delle idee e degli strumenti che guidano l'attività scientifica con il supporto delle nuove tecnologie. Il progetto “LE STEM QUOTIDIAN” si propone di avvicinare il mondo della scuola a quello delle scienze e delle nuove tecnologie, sfruttando la competenza di esperti del settore che possano dare il proprio contributo all'insegnamento ed alla diffusione dei metodi e delle pratiche della scienza. Oltre all'insieme di conoscenze che fanno parte della pratica scientifica, gli scienziati conoscono altrettanto bene i meccanismi di pubblicazione, comunicazione, discussione propri della comunità scientifica, senza comprendere i quali è difficile una fruizione corretta dell'informazione scientifica. 
Il progetto sarà articolato in diversi incontri per una durata complessiva di 40 ore per ogni ordine di scuola, ripartite sotto forma di lezioni ed esperimenti eseguiti in laboratorio dalle allieve con l'aiuto degli Insegnanti, inerenti argomenti di scienze, fisica, chimica e biologia. Tutte le attività saranno svolte rispettando il metodo scientifico sperimentale, quale metodo operativo su cui si fonda lo studio delle discipline scientifiche. Allo scopo di suscitare l'interesse degli alunni, anche in considerazione della loro età, le attività proposte avranno come oggetto i più “comuni luoghi comuni”, che saranno sfatati o confermati dimostrando se essi siano o meno il frutto di leggende metropolitane, senza alcun fondamento scientifico.