Navigazione veloce

Anno scolastico 2019-2020

Didattica a distanza per le classi del Corso Musicale

Video: La casa di carta

Video: Game of Thrones

Video: Antonio Vivaldi, concerto in La min. op.6 n.3

Diario dei miei giorni in casa

ARTE “A DISTANZA”, Marzo – Maggio 2020 | “DIARIO DEI MIEI GIORNI IN CASA”: classi prime, seconde e terze (scuola secondaria I grado). Durante il percorso scolastico gli alunni sono incoraggiati ad allenare il proprio spirito di osservazione e a cercare la propria strada espressiva, elaborando e condividendo in modo creativo e sempre più consapevole ciò che provano e imparano. Sulla questa base e con l’intento di dare ai ragazzi uno spazio per esprimere e raccontare il proprio punto di vista rispetto ad una situazione senza precedenti, nasce il “Diario dei miei giorni in casa”. Uno spazio sicuro in cui sentirsi accolti e liberi, in cui trovare il conforto della guida e della condivisione, da allestire con esperienze espressive di ogni genere. Il risultato è un racconto eterogeneo, commovente e ricco di speranza.

Guarda il video: Diario dei miei giorni in casa

Dantedì

E quindi uscimmo a riveder le stelle. (Inferno, Canto XXXIV) Oggi, 25 Marzo 2020, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia. Il Consiglio dei ministri ha istituito la giornata nazionale dedicata al poeta della Divina Commedia nella data in cui, secondo gli studiosi, iniziò il suo viaggio negli inferi. “Anche noi, alla data del 25 marzo 2020, stiamo compiendo il nostro viaggio stando a casa, per uscir quindi, prima o poi, a riveder le stelle”. L’Istituto Comprensivo “Principe di Piemonte” ricorda Dante con un’attività CLIL Italiano/Inglese che ha visto coinvolti i ragazzi della classe 2°F Scuola Secondaria.

https://www.youtube.com/watch?v=PEmrMjrD2a8

Protocollo legalità

Il 7 novembre 2019, gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria hanno partecipato all’annuale incontro per il protocollo legalità con il Comune di SMCV. Quest’anno la tematica è incentrata sulla bellezza del creato … seminiamo bellezza e non inquinamento.


Collocazione pietra d’inciampo

Mercoledì 12/02/2020 alle ore 9.00 la Ns. Istituzione, da sempre sensibile alle tematiche umanitarie, ha posato la pietra d’inciampo nell’atrio dell’edificio scolastico di via A. Grandi.

Il presente progetto, promosso dal MIUR e dalla fondazione MITE, concorre a stimolare negli studenti una riflessione su un periodo storico che ha profondamente segnato la nostra epoca. L’idea progettuale prende spunto dall’opera dell’artista tedesco GUNTER DEMNING che dal 1992 ha dato avvio alla collocazione delle pietre d’inciampo. Quest’anno l’Istituto Comprensivo “Principe di Piemonte” risulta tra le scuole selezionate dal MIUR per ricevere la pietra d’inciampo.

Alla manifestazione sono stati presenti il Sindaco, Avv. Antonio Mirra, il Consigliere comunale  Avv. Edda De Iasio. Gli studenti, invece, hanno sottolineato l’importanza dell’evento con la lettura  di brani scelti dal testo “L’amico ritrovato” di Uhlman sulle note della colonna sonora del  film “Schindler list”  suonata dai Docenti di strumento e l’esecuzione del brano “Hava Nagila”.

>video posa della pietra d’inciampo

 


Spettacolo teatrale

“FUORI DI CLASSE” Spettacolo conclusivo del Laboratorio teatrale Progetto “Panthakù – Educare dappertutto”
Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere.