Navigazione veloce

Scuola ad indirizzo musicale

ANNO SCOLASTICO 2023-24

Decreto Interministeriale n. 176/2022 – Decreto recante la disciplina dei percorsi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di primo grado

DECRETO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE a.s. 2023-24

GRADUATORIA PROVA STRUMENTO

Percorsi ordinamentali a indirizzo musicale nelle scuole secondarie di I grado

 L’insegnamento dello strumento avviene come parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa, ovvero nell’ambito del normale insegnamento nella scuola. Lo strumento musicale e le materie complementari allo studio dello strumento – teoria musicale e musica d’insieme – costituiscono pertanto discipline di studio al pari di tutte le altre e, naturalmente, una delle prove dell’Esame di Stato.

Il corso a indirizzo musicale (dall’a.s. 2022-2023 percorso a indirizzo musicale) ,  attivo nella nostra scuola dall’a.s.2003-2004, è ormai una realtà conosciuta e consolidata nel territorio. Tale riconoscimento è stato costruito, nel corso degli ultimi anni, anche attraverso la formazione della Orchestra le cui esibizioni dal vivo (Concerti di Natale, Concerti di fine anno……) hanno ricevuto ampi consensi.
Nell’ambito di una società che cambia e si rinnova continuamente, gli operatori della scuola trovano nuove e più efficaci strategie educative e didattiche, e le attività di strumento musicale della nostra scuola, oggi, sono un esempio concreto di insegnamento flessibile, aderente alle nuove realtà sociali.
La pratica strumentale, infatti, persegue obiettivi trasversali di assoluto valore formativo, come l’autostima, l’autocontrollo, lo sviluppo dei processi logici, la socializzazione, il rispetto degli altri e delle loro diversità, la conoscenza di sé, lo sviluppo di un senso critico rispetto all’evento musicale, la capacità di non apparire ma di essere, garantendo una crescita più armoniosa e consapevole, ricca di stimoli e contenuti. Motore inesauribile di questi processi di sviluppo educativo e formativo è indubbiamente la musica d’insieme, meta e punto di partenza e ripartenza della pratica strumentale.

Sotto la guida di docenti specializzati, gli alunni hanno l’opportunità di approfondire lo studio di uno strumento musicale tra i seguenti: chitarra, pianoforte, violino e violoncello. Il corso dura tre anni, è gratuito, l’unico costo a carico delle famiglie è l’acquisto/noleggio dello strumento. La scuola offre anche l’opportunità del comodato d’uso gratuito di chitarra, violino e violoncello per  gli alunni che ne facciano richiesta. L’adesione ai percorsi a indirizzo musicale è opzionale: vi si accede all’atto dell’iscrizione ministeriale  alla classe prima  della scuola secondaria di I grado e previo espletamento di una prova orientativo-attitudinale per la quale non sono richieste competenze tecniche specifiche  e che ha il solo  scopo di apprezzare le attitudini musicali degli alunni