L’UNICEF è il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. La sua missione è contribuire alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina, con speciale cura per quelli più fragili e vulnerabili. Come le altre azioni che l’UNICEF promuove a livello nazionale e internazionale il Programma Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti propone un sistema organico di interventi al fine di dare alle bambine, ai bambini e agli adolescenti le giuste opportunità di crescita.
CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Il 20 novembre del 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, un trattato internazionale dalla portata storica che, con i suoi 196 Stati aderenti è il trattato più ratificato in materia di diritti umani (in Italia la ratifica è avvenuta con Legge n.176 del 27 maggio 1991).
In questi 32 anni, la Convenzione è stata determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti da 0 a 18 anni.
L’UNICEF, che vigila in tutto il mondo per l’applicazione della Convenzione, offre il suo sostegno ai governi e alle Organizzazioni non governative (ONG) per adottare programmi in favore dei bambini e degli adolescenti.
Per le Scuole propone:
Passaporto dei Diritti Manifesto Convenzione
Quaderno per gli studenti Libro attività Colora i tuoi diritti
Indicatori per realizzare il Child Rights Approach
(Tratto dalla Pagina dell’UNICEF)
La nuova proposta educativa UNICEF 2021/2022 dal titolo “Diamo cittadinanza ai diritti”, ha l’obiettivo di delineare le interconnessioni tra le finalità dell’educazione, sancite dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e le nuove Linee Guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica emanate dal Ministero dell’Istruzione.
La proposta riporta, per ogni area tematica al centro delle Linee Guida ministeriali:
- Costituzione, Diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà;
- Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutele del patrimonio e del territorio;
- Cittadinanza digitale;
- le risorse educative elaborate dall’UNICEF Italia negli ultimi anni, introducendo alcune novità (Gioco “Alla scoperta della Costituzione”; la proposta di realizzare un’esperienza di Cittadinanza attiva, l’iniziativa U-Report per promuovere e tutelare il protagonismo dei ragazzi).
Gli obiettivi sono:
- far conoscere loro il mondo in cui vivono;
- scoprire e esercitare i propri diritti;
- operare scelte individuali e globali che tutelino il benessere di tutti e di ciascuno;
La proposta contiene un’ introduzione metodologica per realizzare esperienze di partecipazione, una sezione dedicata all’approfondimento delle tre aree di insegnamento (Costituzione, Sostenibilità e Educazione digitale) e una guida alla realizzazione di esperienze di cittadinanza e apertura della scuola ai bisogni e alle opportunità del territorio.
Tabellone Gioco della Costituzione
Proposta L’Albero dei Diritti (4-18 anni)
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (7-18 anni)
La situazione pandemica ha reso visibile la dimensione di interconnessione che caratterizza la nostra vita; ecco che risulta ancora più necessario un programma condiviso sulla sostenibilità del nostro futuro.
L’Agenda 2030, contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, declina questo programma in impegni che tutta la comunità internazionale ha sottoscritto per realizzare uno sviluppo equo che generi benessere, non solo nell’immediato ma soprattutto per le future generazioni.
L’UNICEF si impegna per informare e coinvolgere bambini e adolescenti nel raggiungimento di questi obiettivi; la proposta educativa dedicata al tema contiene tra i vari materiali aggiornati
(kit didattico, guida insegnanti) anche una versione dell’Agenda 2030 realizzata a misura di bambini.
Proposte per gli/le insegnanti
Kit didattico Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a misura di bambino
Manuale il mondo che vogliamo
(Tratto dalla Pagina dell’UNICEF)